Seguici su:

Hello NOTIZIE

Notizie e Cronaca dal Lario

Lombardia: 11,8 milioni di euro per il ripristino post-maltempo, 233 interventi in 136 Comuni tra soccorso e sicurezza

Sono stati stanziati fondi per supportare enti e Comuni della Lombardia colpiti dagli eventi meteorologici avversi verificatisi nel luglio 2023, con un totale di 11,8 milioni di euro distribuiti sull’intero territorio.

Le amministrazioni lombarde coinvolte, che hanno subito danni a causa del maltempo durante l’estate del 2023, riceveranno contributi per opere di ripristino e messa in sicurezza di aree e infrastrutture, grazie al sostegno dell’Assessorato regionale alla Sicurezza e Protezione civile. In particolare, sono previsti 233 interventi in 136 enti locali appartenenti a nove province lombarde (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Monza e Brianza, Milano, Mantova e Varese), con finanziamenti messi a disposizione dal Fondo per le emergenze nazionali, stanziato dal Dipartimento di Protezione civile. Gli interventi riguardano i danni provocati dagli eventi occorsi tra il 4 e il 31 luglio 2023, per i quali la Regione aveva richiesto lo stato di emergenza nazionale, successivamente confermato dal Governo.

Le attività programmate comprendono 215 lavori urgenti di pubblica utilità finalizzati al soccorso e all’assistenza della popolazione, alla rimozione di pericoli che minacciano la sicurezza pubblica e privata, e al ripristino delle funzionalità di servizi pubblici e infrastrutture strategiche. Altri 18 interventi prioritarî, anche di carattere strutturale, sono destinati alla mitigazione del rischio residuo.

L’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, ha sottolineato: “La Regione Lombardia sostiene con decisione gli Enti e i Comuni colpiti dalle emergenze atmosferiche dell’estate 2023. Questi fondi sono destinati a lavori di riparazione e protezione delle infrastrutture fondamentali. Il nostro impegno è volto a superare l’emergenza e a ridurre il rischio futuro, operando sempre con un approccio preventivo e in stretta collaborazione con il Dipartimento nazionale di Protezione civile e le amministrazioni locali.”

La ripartizione degli interventi e delle relative risorse per provincia è la seguente:

– Bergamo: 19 interventi in 14 Comuni, per un totale superiore a 1,1 milioni di euro;
– Brescia: 56 interventi in 34 Enti, con oltre 2,8 milioni di euro stanziati;
– Como: 21 interventi in 15 Enti, per più di 2,4 milioni di euro;
– Cremona: 7 interventi in 7 Comuni, per un totale superiore a 102 mila euro;
– Lecco: 3 interventi in 3 Comuni, con 820 mila euro complessivi;
– Monza e Brianza: 24 interventi in 8 Comuni, con un totale che supera i 600 mila euro;
– Milano: 94 interventi in 49 Comuni, per circa 2,7 milioni di euro;
– Mantova: 2 interventi in un Comune, per oltre 38 mila euro;
– Varese: 7 interventi in 5 Comuni, per un ammontare superiore a 980 mila euro.