Seguici su:

Hello NOTIZIE

Notizie e Cronaca dal Lario

Lombardia in vetrina: delegazione tunisina esplora ospitalità, artigianato e eccellenze enogastronomiche tra Milano, Como e Valtellina

Da domenica 5 a giovedì 9 ottobre 2025, una delegazione composta da rappresentanti della Destination Management Organisation Tunis Carthage e della Destination Management Organisation D’erba sarà presente a Milano e nelle province di Como, Lecco e Sondrio per conoscere le eccellenze della Lombardia.

L’iniziativa è stata promossa da AICCRE Lombardia in collaborazione con la Comunità Montana Valli del Lario e di Ceresio e le Province di Como e Sondrio. Durante questa missione, i visitatori approfondiranno le attività degli istituti professionali della regione nel settore dell’ospitalità e della ristorazione, scopriranno le tecniche della produzione della seta e degli artigiani setaioli, visiteranno aziende lattiero-casearie, oleifici e vigneti. Inoltre, avranno modo di apprezzare aspetti culturali meno noti del territorio lombardo.

Gli incontri e le visite programmate sono stati definiti in base alle necessità espresse dai partner durante i tavoli di confronto svolti nel corso dell’anno.

Il tour istituzionale avrà inizio il 5 ottobre con la visita all’abbazia di Morimondo, situata nel comune omonimo in provincia di Milano, a cui prenderanno parte anche alcuni rappresentanti di AICCRE Lombardia. Il 6 ottobre la delegazione si recherà all’istituto professionale per i servizi enogastronomici e l’ospitalità alberghiera “Carlo Porta” di Milano; nel pomeriggio sarà a Como per visitare l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore per il Setificio “Paolo Carcano” e il museo della Seta. Il 7 ottobre è prevista la scoperta dell’istituto alberghiero CFPA di Casargo, seguita dalla visita al frantoio oleario Biosio di Bellano in provincia di Lecco. L’8 ottobre la delegazione visiterà la latteria di Chiuro e il Consorzio di tutela dei vini di Valtellina, che è l’unico italiano a vantare due DOCG sovrapponibili nel territorio e nel vitigno (Valtellina Superiore e Sforzato di Valtellina).

Durante l’intera settimana, il gruppo incontrerà autorità locali e regionali, rappresentanti del settore economico-produttivo e associazioni impegnate nella promozione del territorio. Il viaggio si concluderà il 9 ottobre con un incontro istituzionale a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, dove Milena Bertani, presidente di AICCRE Lombardia, insieme ai dirigenti dell’associazione e a una delegazione dell’ufficio di presidenza del Consiglio regionale, discuterà le attività future da intraprendere.