Seguici su:

Hello NOTIZIE

Notizie e Cronaca dal Lario

“Giovani protagonisti a Erba: Lo Snodo vince il bando Fondazione Comasca con tre progetti innovativi per il futuro”

Ieri, mercoledì 24 settembre, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei tre progetti vincitori dell’associazione erbese in risposta al bando della Fondazione Comasca.

Lo Snodo, associazione di Erba guidata da Simone Pelucchi, ha ottenuto il finanziamento per tre iniziative nell’ambito di “YouthBank”. Il presidente Pelucchi ha espresso grande soddisfazione, sottolineando come il progetto dimostri che i giovani, quando messi nelle condizioni giuste, sono in grado di gestire risorse con responsabilità. Dopo la pandemia, quando il gruppo contava soltanto una decina di volontari con molte idee ma pochi mezzi, il supporto di YouthBank ha permesso di crescere e realizzare progetti concreti, come una aula studio migliorata e uno sportello psicologico gratuito.

Il primo progetto, intitolato “Attenzione – Futuro in Corso” e presentato da Riccardo Brivio, 18 anni, mira a sviluppare nei ragazzi una maggiore consapevolezza e capacità critica attraverso incontri teorici e attività pratiche su temi quali ambiente, femminismo e alimentazione. L’obiettivo è promuovere un approccio più inclusivo e attento alla realtà circostante.

Il secondo progetto, “Skills for Future”, ideato da Anais Gandolfi, 21 anni, si focalizza sul potenziamento delle competenze trasversali come la gestione dell’ansia, la leadership, la comunicazione sociale e l’autoimprenditorialità. Gandolfi ha espresso apprezzamento per l’opportunità offerta da Lo Snodo di mettersi alla prova, sottolineando l’esperienza formativa a Torrazzetta, che ha favorito la costruzione di una rete tra giovani della provincia.

Il terzo progetto, “Giovani in Vetta”, proposto da Camillo Casartelli, 24 anni, invita a riscoprire il territorio comasco attraverso sette escursioni stagionali. L’intento è quello di avvicinare i giovani alla natura, distaccandoli dall’uso dei dispositivi digitali per riavvicinarli all’aria aperta.

Le istituzioni presenti hanno unanimemente riconosciuto l’impegno de Lo Snodo. Francesco Pizzagalli, presidente di Fondazione Comasca, ha ricordato come Lo Snodo e YouthBank diano ai giovani la possibilità di condividere e realizzare i propri progetti, e che la fondazione sostiene questi percorsi per i giovani del territorio.

Enrico Lironi, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Cariplo, ha affermato di aver sempre creduto nella capacità de Lo Snodo di coinvolgere i giovani e promuovere aggregazione. Ha ricordato i numerosi interventi fatti, dalla riqualificazione degli spazi della stazione fino a oggi, e confermato il sostegno continuativo della fondazione.

Giovanni Pontiggia, presidente di Bcc Brianza e Laghi, ha ringraziato i giovani de Lo Snodo per la determinazione con cui portano avanti valori anche nei momenti difficili, evidenziando il loro merito nel creare una rete e diventare un punto di riferimento per la comunità giovanile e non solo.

Patrizia Magretti, direttrice del Consorzio Erbese Servizi alla Persona, ha messo in luce le parole chiave dell’associazione: sostegno al talento, aggregazione, inclusione e promozione del benessere, con particolare attenzione al disagio giovanile e a un uso consapevole della tecnologia.

Numerosi rappresentanti delle amministrazioni locali hanno partecipato all’evento. Per il Comune di Erba erano presenti l’assessore Maria Francesca Frigerio, l’ex assessore Paolo Farano e i consiglieri Mattia Faggiani e Michele Spagnuolo. Dal Comune di Asso ha partecipato la consigliera Alissia Vicini, mentre dal Comune di Alserio era presente il vicesindaco Alessandra Scanziani. Erano inoltre presenti l’assessore Mauro Bellotti da Castelmarte, il sindaco Giuseppe Sormani da Sormano e l’assessore Barbara Pistono da Proserpio. Per il Comune di Alzate ha partecipato la consigliera Marica Sandionigi, per Anzano la consigliera Elena Mauri, per Ponte Lambro il vicesindaco Marco Broggio e per Valbrona la consigliera Katia Marra.