Il prefetto di Como, Corrado Conforto Galli, ha ordinato la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nella provincia di Como, a causa dell’attuale grave emergenza idrogeologica.
La Prefettura ha infatti segnalato che la difficile situazione idrogeologica che interessa gran parte del territorio provinciale sta seriamente compromettendo la circolazione sulle strade locali. A seguito degli avvisi di criticità idrogeologica e idraulica diffusi dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia, e in particolare l’avviso n. 2025/100 datato 22 settembre, si sono attivate tutte le misure preventive necessarie per salvaguardare la sicurezza della popolazione e delle infrastrutture viarie. Il prefetto ha specificato che ciò include anche la riduzione degli spostamenti e del traffico stradale nella provincia.
La decisione è stata presa dopo una riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, tenutasi lunedì 22 settembre, durante la quale sono stati consultati i rappresentanti della Protezione Civile provinciale, il presidente della Provincia e il dirigente dell’Ufficio Scolastico locale. Come risultato di questi confronti, è stata decretata la chiusura delle scuole pubbliche e private di ogni grado su tutto il territorio provinciale per la giornata di martedì 23 settembre 2025.
L’ordinanza che stabilisce la chiusura è stata inviata per l’esecuzione al dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale, al presidente della Provincia e ai sindaci dei comuni interessati. Per questo motivo è stato rinviato, a data da definire, anche l’inaugurazione della nuova palestra dell’istituto “Terragni” di Olgiate Comasco, prevista per lo stesso giorno.
Fiorenzo Bongiasca, presidente della Provincia di Como, ha commentato l’evento sottolineando che l’intenso maltempo delle ultime ore sta creando seri problemi anche alla viabilità provinciale. Ha precisato che tecnici e cantonieri sono già impegnati su diversi fronti per garantire interventi tempestivi. Bongiasca ha inoltre ringraziato tutti gli enti e le forze dell’ordine coinvolte, tra cui la Protezione Civile provinciale e i Vigili del Fuoco, per la loro professionalità e rapidità nell’affrontare l’emergenza. Ha insistito sull’importanza della cooperazione tra istituzioni per offrire risposte efficaci e tutelare la sicurezza dei cittadini. La Provincia sta monitorando con attenzione l’evolversi della situazione ed è pronta a intervenire prontamente sulle problematiche della rete stradale. L’obiettivo è ripristinare quanto prima le condizioni di normalità, assicurando la sicurezza e minimizzando i disagi per la popolazione. Nel frattempo si invita la cittadinanza a limitare gli spostamenti tra oggi e domani, laddove possibile.