Seguici su:

Hello NOTIZIE

Notizie e Cronaca dal Lario

Como si stringe attorno alla SLA: solidarietà, cultura e speranza con AISLA Como

Como e la sua provincia mettono in evidenza la solidarietà grazie all’impegno della sezione locale di “Aisla Como”.

“AISLA” MANTIENE ACCESA LA SPERANZA

Un calendario ricco di appuntamenti che unisce cultura, ricordo e impegno sociale, con un unico scopo: sostenere le famiglie che affrontano la realtà della Sla.

Si parte domenica 28 settembre a Parè, nel comune di Colverde. Alle 17, nella chiesa di San Giovanni Battista, il coro Alpini “Voci dell’Orobica” si esibirà in un concerto speciale dedicato a Piero Borghi, una persona affetta da Sla scomparsa 13 anni fa. L’evento è stato organizzato dai suoi amici, il gruppo “Gli Amici di Piero”, che hanno scelto di trasformare il ricordo in un’azione concreta attraverso la raccolta di fondi a favore delle attività di “Aisla Como”.

“LA VITA INDIPENDENTE PER LE PERSONE DISABILI”

Lunedì 29 settembre, alle 21, l’attenzione si concentrerà sul diritto alla Vita Indipendente. Presso la sede de “La Stecca” in via Achille Grandi a Como, che promuove l’iniziativa, sarà presentato il libro “La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale” di Massimiliano Verga e Alessia Lovece, con la conduzione di Alida Paternostro. Non si tratta di un romanzo né di un testo tecnico, bensì di un diario e di una riflessione condivisa che denuncia le difficoltà nell’applicazione dei diritti delle persone con disabilità in Italia. L’incontro, organizzato da I Baloss del 1971 con il supporto di Ledha Como, offrirà al pubblico un’occasione di confronto sulle novità introdotte dalla riforma della disabilità (Legge delega 227/2021, Decreto 62/2024) e sulla legge regionale che istituisce i Centri per la Vita Indipendente. L’ingresso è gratuito, con prenotazione su lavitaindipendentecomo.eventbrite.it.

“TU SEI BELLEZZA” E LA PIANTUMAZIONE DI UN ALBERO IN RICORDO

Sabato 25 ottobre si terrà la serata di solidarietà “Tu sei bellezza”, promossa dall’Associazione La Prima Goccia, gruppo degli Amici di Don Gianni. In quell’occasione “Aisla Como” condividerà la propria esperienza e il sostegno alle famiglie coinvolte dalla Sla, supportando un progetto che prevede aiuti economici diretti.

Il calendario delle iniziative si concluderà sabato 15 novembre a Turate con la piantumazione di un albero in memoria di Don Gianni, missionario e punto di riferimento per la comunità, scomparso a causa della Sla. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con La Prima Goccia, sancisce un legame saldo e duraturo tra le due realtà, fondato su solidarietà e impegno comune.

LE DICHIARAZIONI DI TOMBOLILLO, REFERENTE DI “AISLA COMO”

“Il nostro territorio continua a mostrare un’attenzione straordinaria verso la comunità della Sla – afferma Viviana Tombolillo, referente di Aisla Como – Ogni concerto, incontro e segno di memoria rappresentano non solo eventi, ma veri e propri semi di speranza che aiutano le persone e le famiglie a non sentirsi abbandonate di fronte alla Sla. La forza risiede nella comunità: insieme siamo in grado di trasformare la solidarietà in un sostegno concreto”.

“Aisla Como” si conferma così come un punto di riferimento per chi, nel territorio, ricerca ascolto, aiuto e vicinanza, inserendosi nel più ampio contesto nazionale dell’associazione tramite il progetto Operazione Sollievo, che fornisce supporto pratico e psicologico alle famiglie colpite dalla Sla in tutta Italia.

Per informazioni sulle iniziative o per richieste di aiuto alle famiglie con Sla è possibile contattare la volontaria Silvana Delsante al numero 340-9744800 oppure tramite e-mail all’indirizzo aislacomo@hotmail.it.