Seguici su:

Hello NOTIZIE

Notizie e Cronaca dal Lario

Sindacati in campo a “L’Isola che c’è”: sicurezza sul lavoro e comunità al centro della fiera di Villa Guardia

Sabato 20 e domenica 21 settembre, Cgil Como, Cisl Dei Laghi e Uil Lario saranno presenti con un gazebo alla fiera “L’Isola che c’è”, che si svolgerà nel parco comunale di Villa Guardia.

Le tre organizzazioni sindacali svolgono un ruolo attivo nella vita della comunità, non solo intervenendo nelle controversie lavorative, ma partecipando quotidianamente al territorio attraverso iniziative di solidarietà, partecipazione e promozione del benessere collettivo. La fiera “L’Isola che c’è” rappresenta un’occasione naturale per mostrare questa presenza, offrendo laboratori, spettacoli, momenti di educazione ambientale e spazi dedicati all’economia solidale e all’artigianato locale. Qui la comunità si riunisce per confrontarsi, scambiare esperienze e rafforzare legami basati su valori di cooperazione, inclusione e sostenibilità. Durante l’evento, Cgil, Cisl e Uil distribuiranno materiale informativo e gadget per bambini, oltre a un volantino che richiama l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. I dati relativi ai primi sette mesi del 2025 della provincia di Como segnalano infatti un numero ancora elevato di incidenti: 3.231 infortuni, 6 morti e 108 malattie professionali denunciate, con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2024.

I sindacati sottolineano la necessità di completare i decreti attuativi del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, fermi da 17 anni, e di aumentare gli investimenti dell’Inail in ricerca, prevenzione e tutela dei lavoratori. Parallelamente, è importante promuovere l’applicazione dei contratti collettivi nazionali firmati da Cgil-Cisl-Uil, che garantiscono non solo la retribuzione, ma anche diritti essenziali come la formazione quotidiana sulle mansioni.

“La partecipazione alla fiera ‘L’Isola che c’è’ non è una semplice presenza simbolica, ma un impegno reale nella diffusione della cultura della sicurezza, responsabilità di tutti. Solo attraverso una piena consapevolezza da parte della cittadinanza sull’importanza di tutelare la vita nei luoghi di lavoro, le istituzioni potranno essere più sensibili e attente a realizzare le azioni necessarie”, conclude il comunicato.