La terza edizione di Strade Blu Live continua a esplorare le tracce letterarie lasciate da William Least Heat-Moon. La serie, creata da Maurizio Pratelli e Luca Castelli in collaborazione con Alessio Brunialti, mantiene l’intento di condividere narrazioni coinvolgenti attraverso la visita di luoghi artistici legati dall’amore comune per i percorsi meno battuti. Questa esperienza si dipana attraverso un viaggio che tocca vino, musica, storie di vita quotidiana, strade polverose e parole genuine.
La stagione presenta di nuovo le collaborazioni con Libraccio e SlowFood, e introduce una novità per il 2025-26, con Parolario che sostiene la sezione letteraria, guadagnando una posizione di prestigio all’inizio di ogni evento, grazie anche al progetto #comolegge lanciato dal dipartimento cultura del Comune. Il cuore di Strade Blu Live rimane la Nerolidio Music Factory, che è il nucleo pulsante dell’intera iniziativa.
Il primo appuntamento, che si terrà il 2 ottobre alle 21, vedrà esibirsi Don Antonio Gramentieri e il chitarrista Fabio Mazzini, con la partecipazione speciale di Marco Python Fecchio. La serata sarà aperta dall’autrice e DJ Laura Gramuglia, che presenterà il suo ultimo saggio, seguita dalla degustazione dei vini proposti da Gemma, situata nelle colline del Milanese.
Don Antonio, alias Antonio Gramentieri, nato nel 1972 a Faenza, è un artista poliedrico tra musica, produzione e giornalismo. Fondatore del gruppo Sacri Cuori, ha una ricca discografia e ha collaborato con artisti italiani e internazionali. La sua musica mescola il lirismo delle melodie con elementi del folklore, del blues e del jazz. Collaborazioni significative includono quella con Hugo Race e Alejandro Escovedo oltre a numerosi progetti sia come leader che solista.
Laura Gramuglia è una speaker, DJ e autrice nota per il suo impegno nel raccontare storie di donne e musica. Ha lavorato con Radio Deejay e Capital e ha pubblicato diversi libri che esplorano temi sociali e culturali, spesso legati al mondo femminile.
La cantina Gemma, guidata da Daniela e Mirco, si occupa della produzione di vini naturali nell’Oasi di San Colombano al Lambro, gestendo i vigneti con metodi ecocompatibili per preservare la natura e l’integrità del terreno.
Maurizio Pratelli, con un’esperienza ventennale nel campo della cultura e della musica, ha pubblicato diverse opere che esplorano il connubio tra musica e vino, e continua a essere una figura influente nel panorama culturale comasco.
Nerolidio Music Factory è un hub creativo per musicisti a Como, fondato da Riccardo Busana e Luca Castelli nel 1996. Nel corso degli anni, Nerolidio si è trasformato da spazio di aggregazione e scuola di musica a locale di spettacolo dove artisti possono esibirsi e condividere la propria arte.