Non avendo ben chiaro il problema, molti, comprese alcune testate nazionali, attribuiscono l’allagamento di piazza Cavour e del lungolago all’esondazione del Lago di Como. Tuttavia, questo non corrisponde a quanto sta avvenendo in questi giorni. Non è merito dell’efficace funzionamento delle paratie, che dovrebbero proteggerci dalle inondazioni, ma semplicemente perché, nonostante l’intensa ondata di maltempo, il Lario non ha ancora superato la soglia di esondazione.
Allora, cosa succede ogni volta che piove più del normale? I tombini di piazza Cavour e delle zone limitrofe non riescono a scaricare l’acqua nel lago perché il collegamento con il sistema delle paratie non è ancora stato attivato. Lo stesso vale per le paratie stesse: dopo 17 anni di lavori e qualche cerimonia di inaugurazione, non solo mancano ancora i parapetti, ma il sistema di contenimento non è mai stato reso operativo. Le paratie a manovella, infatti, non sono mai entrate in funzione. Il risultato? Il Lario provoca allagamenti senza effettivamente esondare. Non è ironico?