La pioggia è ricominciata a cadere con forza e il maltempo continua a colpire Como e le zone circostanti, come segnalato dall’allerta emessa dalla Protezione civile. La situazione è in costante aggiornamento: per monitorarla in tempo reale è possibile consultare questo link. [https://www.3bmeteo.com/meteo/como]
La strada Regina, secondo quanto previsto, dovrebbe riaprire in serata salvo eventuali nuovi avvisi, ma l’instabilità meteorologica persisterà per tutto il giorno. Regione Lombardia ha diramato oggi, 23 settembre, l’allerta numero 101 con codice giallo per rischio idrogeologico e temporali, nonché rischio idraulico. Si prevedono temporali localizzati fino alla serata. Intorno alle 17.15 una nuova perturbazione ha interessato Como portando pioggia intensa e ha colpito anche altri comuni, come Senna Comasco, dove è caduta della grandine.
Con il passare delle ore, però, la preoccupazione si concentra principalmente sugli effetti: dopo diversi giorni di pioggia, il terreno è ormai completamente saturo, mantenendo alto il pericolo di frane e smottamenti anche nel caso in cui la precipitazione diminuisse.
VIABILITÀ E STRADE CHIUSE
[https://www.quicomo.it/meteo/temporali-nubifragi-allerta-lombardia-22-23-settembre.html]
Dopo una notte di interventi senza sosta, la situazione rimane molto delicata. Le strade attualmente chiuse al traffico, come riferito dalla polizia locale di Como, sono: via Bixio da via XXVII Maggio a piazza Santa Teresa, via XXVII Maggio da San Fermo (percorribile solo per i residenti), via Santa Marta (vietato anche il passaggio pedonale), via Regina Teodolinda fino a via Santa Marta, via Castel Baradello, via Brambilla, il sottopasso di via Colombo, via dei Patrioti a Civiglio, via Torno e la SP Lariana nei tratti di Blevio e Torno.
FORZE IMPEGNATE
[https://www.quicomo.it/meteo/temporali-nubifragi-allerta-lombardia-22-23-settembre.html]
Dal giorno precedente è attivo il Centro operativo comunale, mentre la prefettura ha aperto il Centro coordinamento soccorsi a livello provinciale. Sono impiegati 20 agenti della polizia locale per turno (10 pattuglie), supportati da dieci volontari. Anche durante la notte è stato mantenuto un presidio grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato convenzionate.
PAURA A BLEVIO E FAGGETO LARIO
[https://www.quicomo.it/attualita/nubifragio-faggeto-lario-lago-como-sottacqua-video-finestre.html]
Dopo i gravi problemi di ieri a Blevio (qui i dettagli)
[https://www.quicomo.it/cronaca/blevio-frana-strada-lariana-video-lavoratori-bloccati.html]
anche il Comune di Faggeto Lario ha diffuso un avviso urgente per la pioggia intensa che continua a colpire l’area. Sono stati segnalati smottamenti, accumuli di detriti e cedimenti locali, con diverse strade considerate pericolose, impraticabili e potenzialmente soggette a frane.
Le indicazioni sono chiare: evitare di mettersi in viaggio se non indispensabile, non avvicinarsi a zone a rischio come scarpate, sottopassi, corsi d’acqua, boschi e sentieri, e rispettare tutte le transenne o restringimenti provvisori. Si consiglia inoltre di parcheggiare lontano da muri di contenimento e pendii.
LE INDICAZIONI DELLE AUTORITÀ
Le autorità invitano la popolazione a muoversi solo per necessità urgenti e a non ostacolare le operazioni di soccorso. In caso di emergenze è necessario contattare il 112, mentre per segnalazioni o richieste d’intervento alla Polizia locale si può chiamare lo 031 26 55 55. L’articolo viene aggiornato continuamente.