Ad Inverigo sono stati stanziati investimenti significativi, superiori a 1,4 milioni di euro, per migliorare caldaie e impianti fotovoltaici degli edifici pubblici, con circa metà delle risorse finanziate dal Pnrr.
Per quanto riguarda le scuole, oltre 1,4 milioni di euro sono destinati a lavori di efficientamento energetico e alla sostituzione delle caldaie negli edifici comunali, con 754.200 euro provenienti dal Pnrr. Tra gli interventi principali, è stata sostituita la caldaia della scuola primaria di via Pretorio con un investimento di 36mila euro. Sono stati inoltre effettuati lavori di adeguamento e sostituzione delle caldaie nelle scuole primarie di Cremnago (23.498 euro), Villa Romanò (40.603 euro) e nella scuola secondaria di via Monte Barro (102mila euro). Analoghi interventi sono stati realizzati anche nella biblioteca (25.328 euro) e nel municipio (77mila euro).
Secondo il vicesindaco Alessandro Anzani, l’unico intervento rimasto da completare riguarda la sostituzione della caldaia del centro sportivo, con un adeguamento della centrale termica previsto per 20.180 euro.
Oltre alla sostituzione delle caldaie, sono stati installati impianti fotovoltaici: quello alla scuola dell’infanzia di Villa Romanò è costato 83mila euro, mentre i lavori di potenziamento della centrale termica e di ampliamento dell’impianto fotovoltaico nella palestra comunale, a supporto della nuova mensa della scuola secondaria, hanno avuto un costo di 160mila euro, di cui 70mila finanziati dal Pnrr.
Altri interventi rilevanti con contributo Pnrr includono la costruzione della nuova mensa nella scuola di via Monte Barro, per un importo di 557.760 euro con un contributo di 544.200 euro, la ristrutturazione dei servizi igienici della stessa scuola (80mila euro, di cui 70mila dal Pnrr) e la riqualificazione energetica della scuola dell’infanzia di Villa Romanò (212mila euro, con 70mila di finanziamento).
Il vicesindaco ha sottolineato l’impegno nel non aver perso tempo in questi anni, dando priorità alla riqualificazione energetica e all’installazione di impianti fotovoltaici nelle scuole, sottolineando che questa rimarrà una linea guida anche in futuro, ringraziando i responsabili e i dipendenti per il loro contributo.