Per sostenere le comunità del Lago di Como duramente colpite dalle recenti condizioni meteorologiche avverse, Regione Lombardia ha stanziato inizialmente 1.918.000 euro tramite procedure di somma urgenza. Di questa somma, 1.618.000 euro sono destinati a cinque interventi nel comune di Blevio, uno dei paesi maggiormente danneggiati da frane, smottamenti e allagamenti, mentre 300.000 euro sono stati assegnati a Torno per un intervento prioritario volto a mettere in sicurezza il territorio.
Gli interventi finanziati mirano a ripristinare la viabilità, garantire la stabilità dei versanti e dei corsi d’acqua, e proteggere infrastrutture e abitazioni vulnerabili a futuri eventi meteorologici estremi. A Blevio, le risorse finanzieranno vari cantieri dedicati al consolidamento del terreno e alla regolazione delle acque, mentre a Torno i fondi serviranno ad attuare lavori urgenti sul reticolo idrografico e sugli elementi più critici della rete stradale.
“In situazioni di emergenza come questa, è fondamentale agire tempestivamente. Con questo primo e significativo stanziamento offriamo risposte immediate al Comune di Blevio per mettere in sicurezza il territorio e sostenere i cittadini colpiti. Regione Lombardia è al fianco delle comunità e continuerà a impegnarsi per reperire tutte le risorse necessarie, anche a favore del Comune di Torno,” ha affermato Gianluca Comazzi, assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi.
“Siamo concretamente vicino alle popolazioni danneggiate dall’ondata di maltempo che ha interessato anche la provincia di Como. La protezione civile è attiva fin dai primi giorni, collaborando strettamente con i Comuni per supportare gli interventi urgenti a tutela del pubblico interesse,” ha aggiunto Romano La Russa, assessore regionale alla protezione civile.
Oltre a questo stanziamento iniziale, Regione Lombardia sta cercando ulteriori finanziamenti per ampliare e completare le opere previste: le richieste totali avanzate dai Comuni di Blevio e Torno ammontano a circa 2,6 milioni di euro. L’intento è accompagnare i territori colpiti dal maltempo dalla fase emergenziale fino al ripristino duraturo, riducendo il rischio residuo e potenziando la resilienza delle comunità del lago di Como.