Seguici su:

Hello NOTIZIE

Notizie e Cronaca dal Lario

Rinnovare Rovellasca-Manera: al via i lavori di ammodernamento per una stazione più accessibile, sicura e accogliente

I lavori di ristrutturazione degli spazi interni ed esterni della stazione Rovellasca-Manera, situata sulla linea Saronno-Como di FerrovieNord, avranno inizio lunedì 6 ottobre con la chiusura della sala d’attesa. Questi interventi sono realizzati seguendo le nuove linee guida per la riqualificazione, approvate da Regione Lombardia.

La sala d’attesa verrà completamente rinnovata, con il rifacimento di pareti, pavimenti, controsoffitti e sistemi di illuminazione. Per quanto riguarda l’esterno, saranno interessati il restauro della facciata, del tetto e dei percorsi tattili per persone ipovedenti (LVE). Il sottopasso della stazione sarà anch’esso ristrutturato, con nuovi pavimenti, un impianto di illuminazione aggiornato e pareti riverniciate. Saranno inoltre rimosse le strutture obsolete presenti sulla banchina, come l’antica stanza relè e gli ex servizi igienici pubblici. Il termine previsto per il completamento dei lavori è fissato per febbraio prossimo.

Questo intervento fa parte di un progetto più ampio che comprende il rinnovo di 29 stazioni sulle linee Milano-Asso e Saronno-Como, corrispondenti a un quarto dell’intera rete FerrovieNord. A oggi, 18 stazioni hanno già visto conclusi i lavori di manutenzione straordinaria e altri quattro cantieri sono in corso. L’intero programma è sostenuto da un finanziamento di 11,5 milioni di euro stanziato da Regione Lombardia.

Le nuove linee guida approvate da Regione Lombardia prevedono precise indicazioni per lavori su coperture, facciate, infissi, sale d’attesa, sottopassi pedonali e rampe di accesso, pensiline, accessibilità per persone ipovedenti con mappe tattili, oltre che sulle altre infrastrutture e locali associati alle stazioni.

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha sottolineato che questo progetto di ammodernamento delle 29 stazioni, finanziato con 11,5 milioni, mira a migliorare sia l’accessibilità che la qualità dell’esperienza per gli utenti. “Siamo molto soddisfatti dei progressi del piano: l’obiettivo è completare tutti gli interventi programmati consegnando ai viaggiatori strutture più accessibili, confortevoli e sicure”, ha dichiarato.

Anche il presidente di FerrovieNord, Pier Antonio Rossetti, ha evidenziato l’importanza delle stazioni per le comunità servite dalla rete: “Le stiamo restituendo nella loro bellezza originaria per dimostrare il nostro impegno verso il territorio. Grazie alla collaborazione con Regione Lombardia, offriamo strutture più adeguate e sostenibili, che pongono attenzione sia al comfort sia ai servizi, trasformando la stazione da luogo di transito a spazio da vivere quotidianamente in maggiore sicurezza”.