Nei boschi sono stati smantellati 15 bivacchi usati come basi operative da spacciatori, mentre due consumatori di droghe sono stati segnalati.
Un’operazione straordinaria di controllo del territorio è stata condotta dai Carabinieri della Compagnia di Cantù e dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria”, con il supporto del Nucleo Elicotteri dell’Arma di Orio al Serio. Ventuno militari hanno concentrato l’attività nelle aree boschive intorno a Fino Mornasco e Cadorago, zone note per la presenza di pusher e assuntori di sostanze stupefacenti.
L’intervento, mirato a prevenire e contrastare i reati, ha visto una scrupolosa ispezione delle diverse aree boschive, in particolare quella compresa tra la frazione Fiorenzuola e il Comune di Cadorago. Sono state impiegate le capacità specializzate dei Carabinieri Cacciatori, esperti nel muoversi in territori rurali difficili, insieme al supporto aereo di un elicottero che ha sorvolato a lungo Fino Mornasco e i paesi limitrofi.
Grazie all’ausilio dell’elicottero e di un drone in dotazione ai Carabinieri Cacciatori, sono stati individuati e localizzati all’interno del bosco 15 bivacchi utilizzati dagli spacciatori come punti fissi, tutti successivamente smantellati. Inoltre, in quelle aree, due consumatori di droga, un uomo di 37 anni e una donna di 28, sono stati controllati e segnalati alla Prefettura per possesso di sostanze per uso personale.
L’operazione fa parte dell’attività di controllo del territorio volta a scoraggiare chi compie attività illecite nei boschi prossimi ai centri abitati, attraverso l’individuazione e la rimozione dei punti di ritrovo utilizzati per lo spaccio.