A partire da lunedì 6 ottobre inizieranno i lavori di ristrutturazione della stazione di Rovellasca-Manera sulla linea Saronno–Como gestita da Ferrovienord. L’intervento, realizzato secondo le nuove direttive della Regione Lombardia, prevede fin da subito la chiusura della sala d’attesa, che verrà completamente rinnovata con il rifacimento delle pareti, della pavimentazione, del controsoffitto e dell’illuminazione.
Gli interventi comprenderanno lavori sia all’interno che all’esterno della stazione, oltre al miglioramento dell’accessibilità. All’esterno saranno rinnovate la facciata e la copertura, con l’installazione di percorsi LVE destinati alle persone ipovedenti. Nel sottopasso saranno rifatti i pavimenti, l’impianto di illuminazione e verranno ridipinte le pareti. Sulla banchina si procederà alla rimozione di strutture obsolete, come la vecchia stanza relè e gli ex bagni pubblici. La conclusione previsto del cantiere è fissata per febbraio.
Il progetto di Rovellasca-Manera rientra in un piano più ampio che interessa 29 stazioni sulle linee Milano–Asso e Saronno–Como, pari al 25% della rete di Ferrovienord. Gli interventi straordinari di manutenzione sono finanziati dalla Regione Lombardia con un budget di 11,5 milioni di euro; finora sono state completate 18 stazioni e altri 4 cantieri sono attualmente in corso.
Le direttive regionali stabiliscono standard rigorosi per le coperture, le facciate, gli infissi, le sale d’attesa, i sottopassi, le rampe, le pensiline, l’accessibilità (inclusi percorsi LVE e mappe tattili) e per gli altri spazi collegati alle stazioni, con l’intento di garantire uniformità in termini di qualità, sicurezza, usabilità e inclusione.
Claudia Maria Terzi, assessore alle infrastrutture e opere pubbliche di Regione Lombardia, ha dichiarato che “l’intervento fa parte del progetto che interessa 29 stazioni per un investimento di 11,5 milioni di euro, con l’obiettivo di migliorare accessibilità e fruibilità. Siamo soddisfatti dei progressi compiuti e puntiamo a consegnare ai viaggiatori stazioni più comode, sicure e accessibili”. Pier Antonio Rossetti, presidente di Ferrovienord, sottolinea che “le stazioni rappresentano un punto di riferimento fondamentale per le comunità servite dalla rete. Le stiamo restituendo valorizzate e con strutture più moderne e sostenibili, ambienti da vivere ogni giorno in maggiore sicurezza”.
Durante la durata dei lavori la sala d’attesa sarà temporaneamente chiusa e potrebbero esserci modifiche ai percorsi interni. Ferrovienord invita i viaggiatori a seguire la segnaletica presente in stazione e a consultare gli avvisi ufficiali per eventuali aggiornamenti su tempi e fasi dei lavori.