Gli enti e i comuni colpiti dall’ondata di maltempo verificatasi tra il 4 e il 31 luglio 2023 riceveranno fondi destinati alla sistemazione e alla messa in sicurezza di città e territori, con l’appoggio dell’assessorato regionale alla Sicurezza e Protezione civile. Sono previsti 233 interventi distribuiti in 136 enti locali di 9 province, per un ammontare complessivo di 11,8 milioni di euro, stanziati dal Dipartimento di Protezione civile tramite il Fondo per le emergenze nazionali. Questi interventi comprendono 215 lavori urgenti, che includono soccorso, assistenza alla popolazione, rimozione di situazioni di pericolo e ripristino di servizi e infrastrutture strategiche, oltre a 18 interventi prioritari finalizzati alla riduzione del rischio residuo. L’assessore Romano La Russa ha sottolineato come la Regione Lombardia sostenga enti e Comuni impegnati a superare l’emergenza e a minimizzare i rischi futuri.
Nel territorio della provincia di Como sono previsti 21 interventi che coinvolgono 15 enti per un totale superiore a 2,4 milioni di euro. Gli interventi riguardano il ripristino di strade e sottoservizi, il consolidamento di versanti e opere idrauliche, oltre a lavori per garantire la sicurezza di edifici pubblici e infrastrutture di rilievo locale.
Nel dettaglio per i comuni comaschi:
Albavilla – 2 interventi per 3.113,54 euro;
Alzate Brianza – 2 interventi per 9.079,19 euro;
Anzano del Parco – 1 intervento per 23.588,33 euro;
Blevio – 1 intervento per 600.000 euro;
Centro Valle Intelvi, Cerano d’Intelvi, Schignano – 1 intervento per 600.000 euro;
Claino con Osteno – 2 interventi per 9.552,38 euro;
Dongo – 1 intervento per 300.000 euro;
Grandate – 1 intervento per 46.632,61 euro;
Gravedona ed Uniti – 2 interventi per 235.000 euro;
Lomazzo – 2 interventi per 18.239 euro;
Montano Lucino – 1 intervento per 2.350 euro;
Porlezza – 1 intervento per 12.800 euro;
Rovello Porro – 1 intervento per 500 euro;
Stazzona – 2 interventi per 385.400 euro.
Per le altre province lombarde si segnala:
Bergamo con 19 interventi in 14 comuni per oltre 1,1 milioni di euro;
Brescia con 56 interventi in 34 enti per oltre 2,8 milioni di euro;
Cremona con 7 interventi in 7 comuni per più di 102 mila euro;
Lecco con 3 interventi in 3 comuni per 820 mila euro;
Monza e Brianza con 24 interventi in 8 comuni per oltre 600 mila euro;
Milano con 94 interventi in 49 comuni per 2,7 milioni di euro;
Mantova con 2 interventi in 1 comune per oltre 38 mila euro;
Varese con 7 interventi in 5 comuni per più di 980 mila euro.
Gli enti beneficiari procederanno con le assegnazioni e l’apertura dei cantieri seguendo le priorità individuate: messa in sicurezza, lavori urgenti e riduzione del rischio. QuiComo monitorerà lo sviluppo dei progetti nel comasco, soprattutto nelle zone più gravemente danneggiate, per fornire aggiornamenti su calendari, avvii dei cantieri e andamento dei lavori.