Dopo giorni caratterizzati da smottamenti, colate di fango, allagamenti e strade chiuse in vari comuni della provincia di Como, ieri a Villa Saporiti — sede della Provincia di Como — è stato avviato il coordinamento operativo per supportare le aree più danneggiate. Il coordinatore della Colonna mobile degli enti locali della protezione civile di Anci, Cristiano Cozzi, insieme al responsabile della protezione civile della provincia di Como, Giuseppe Bernasconi, e al rappresentante della protezione civile del comune di Como, Luca Callari, ha dato inizio alle attività di supporto tecnico e amministrativo rivolte ai comuni.
L’iniziativa si basa su un principio di “solidarietà” tra Comuni: amministrazioni che, nel pieno di una situazione di emergenza, scelgono di collaborare mettendo a disposizione competenze, personale e procedure per accelerare la messa in sicurezza, la gestione dei cantieri urgenti e il ripristino dei servizi essenziali.
Da Villa Saporiti è stato stabilito un contatto diretto con i sindaci delle zone più colpite, con l’obiettivo di identificare con precisione le esigenze immediate (viabilità, edifici pubblici, assistenza alla popolazione, scuole) e pianificare gli interventi urgenti in sinergia con gli uffici comunali.
Era presente anche il presidente Fiorenzo Bongiasca, che ha affermato: “La provincia di Como, in collaborazione con Anci e con le strutture operative di protezione civile, continuerà a garantire il massimo supporto agli enti locali, promuovendo il coordinamento e la cooperazione per una gestione efficace dell’emergenza”.
Il tavolo di coordinamento proseguirà nelle prossime ore con l’aggiornamento della mappatura dei danni, la definizione delle priorità e l’organizzazione delle risorse disponibili, al fine di sostenere i comuni nella transizione dalla fase di emergenza a quella di ripristino e ricostruzione leggera.