Trenord si avventura nel campo dell’audio storytelling presentando una cartolina sonora dal Lago di Como. È disponibile su Spotify il primo episodio di “Relazioni”, una serie composta da dieci puntate creata in collaborazione con Edulia – Dal sapere Treccani, il polo ed-tech dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Questo progetto pone il treno al centro, considerandolo come spazio di incontri, connessioni e riflessioni in movimento.
Il primo episodio, intitolato “Libertà”, si svolge lungo il lungolago di Como. Il protagonista è Andrea, 45 anni, impiegato commerciale, che ogni giorno viaggia in treno dalla tratta Saronno–Milano. Una mattina decide però impulsivamente di cambiare percorso e prendere il treno per Como. Questa scelta semplice diventa il pretesto per riflettere sul concetto di libertà: è un atto di rottura con la routine o uno stato d’animo che si può coltivare continuamente?
La narrazione è condotta dallo scrittore Paolo Di Paolo, autore della serie, che intreccia con eleganza una storia plausibile con pensieri personali, lasciando spazio agli ascoltatori di trovare le proprie interpretazioni.
Ogni puntata è incentrata su una parola chiave. Dopo “Libertà”, la serie affronterà temi quali comunità, tempo, accessibilità, esperienza, connessione, responsabilità, innovazione, complessità e flessibilità. Di episodio in episodio, il podcast darà voce a pendolari, viaggiatori occasionali, capitreno e macchinisti, mostrando il treno non solo come mezzo di trasporto, ma come un luogo pubblico dinamico e relazionale.
Le puntate saranno rilasciate ogni due settimane sul canale Spotify di Trenord. Il formato è pensato per accompagnare chi si sposta, adattandosi a brevi tragitti o soste lungolago, con una prospettiva che, dal finestrino, si apre a riflessioni più ampie su come viviamo il tempo e lo spazio urbano.
“Relazioni” invita a salire a bordo e scoprire le storie di chi viaggia: a Como, in Lombardia e ovunque ci sia un treno che collega luoghi e persone.