Seguici su:

Hello NOTIZIE

Notizie e Cronaca dal Lario

“Ambrosiana: la nuova motonave ibrida che porta il Lago di Como verso un futuro green e sostenibile”

Questa mattina, nel porto di Como, è stata ufficialmente presentata la nuova motonave ibrida “Ambrosiana”, che entra a far parte della flotta della Gestione Governativa Navigazione Laghi. Alla cerimonia hanno preso parte il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli, e le principali autorità regionali e locali.

Il nuovo battello, che verrà messo in servizio nelle prossime settimane sul lago di Como, rappresenta un passo importante verso una mobilità lacustre più sostenibile. L’“Ambrosiana” è equipaggiata con un sistema di propulsione ibrido diesel-elettrico che permette manovre di ormeggio e disormeggio a basso impatto ambientale, riducendo emissioni e rumore. Progettata per ospitare fino a 350 passeggeri su tre ponti, la motonave garantisce elevati livelli di comfort, accessibilità e funzionalità. A bordo sono disponibili aree per biciclette, prese per la ricarica di e-bike e spazi dedicati anche a persone con mobilità ridotta.

“L’arrivo dell’Ambrosiana – ha spiegato Pietro Marrapodi, Gestore Governativo della Navigazione Laghi – porta la flotta dell’Ente a contare 100 unità totali, di cui 35 operano sul lago di Como. È il risultato di un costante impegno nella realizzazione di un sistema di trasporto pubblico lacuale moderno e sostenibile”.

Durante l’evento, il Sottosegretario Morelli ha illustrato i dettagli del piano di investimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: oltre 28,5 milioni di euro destinati al Lago di Como, con interventi che includono la riqualificazione del cantiere di Dervio (6 milioni) e la ristrutturazione dei pontili traghetto di Bellagio, Menaggio, Cadenabbia e Varenna (10 milioni). È inoltre prevista la costruzione entro la fine dell’anno di una seconda motonave ibrida da 250 posti, per un costo di 5,5 milioni di euro.

“La motonave Ambrosiana va oltre il semplice ruolo di nave: rappresenta un nuovo modello di mobilità pubblica ecologica e innovativa – ha sottolineato Morelli – in grado di operare per più di un’ora in modalità full-electric, contribuendo concretamente alla riduzione delle emissioni”.

Il Sottosegretario ha inoltre ricordato che questa iniziativa rientra nel Piano Industriale 2025–2029, che prevede oltre 110 milioni di euro di investimenti entro il 2034, un incremento del personale fino a 759 unità e utili annui stimati superiori ai 3 milioni di euro fino al 2035. “Un ringraziamento speciale – ha concluso Morelli – va ai dipendenti della Navigazione Laghi, il cui lavoro è fondamentale per il successo di questo percorso di modernizzazione”.

La cerimonia ha rappresentato non solo un momento di celebrazione ma anche un chiaro segnale dell’impegno del Governo nel rafforzamento del trasporto pubblico acquatico, con una strategia orientata al futuro che punta su infrastrutture green, servizi più efficienti e una mobilità integrata.