Seguici su:

Hello NOTIZIE

Notizie e Cronaca dal Lario

Torrente Cosia a Como: le recenti piogge mettono a dura prova argini e spallette, cresce l’allarme per rischio cedimenti

Il torrente Cosia, ingrossato dalle recenti piogge su Como, ha mostrato la sua potenza soprattutto nelle tratte canalizzate a valle: l’acqua tumultuosa ha eroso gli argini bassi in pietra, ossia quelle spallette che, con l’aumento del livello, diventano parte integrante dell’alveo, lasciando in evidenza vuoti, cedimenti e interi segmenti divelti. Le fotografie realizzate da QuiComo il 27 settembre rivelano sezioni di rivestimento crollate nel letto del fiume e gradoni irregolari causati dall’asportazione di materiale alla base.

L’erosione si manifesta in vari punti: lastre e massi si sono staccati, la corrente ha scalfito i conci facendoli ribaltare verso il centro del corso d’acqua, generando interruzioni che accelerano il flusso e intensificano i vortici. Oltre al danno strutturale, questa situazione espone a pericoli di ulteriori peggioramenti in caso di nuove piogge: i bordi esposti rischiano di cedere ancora, trascinando altro materiale e riducendo di fatto la sezione disponibile per il deflusso. Le condizioni rilevate richiedono un rapido sopralluogo tecnico per valutare la stabilità e stabilire le priorità d’intervento, che includano la rimozione del materiale caduto, la messa in sicurezza delle zone più erose e il recupero del rivestimento. Nel frattempo, le foto documentano come le piene possano compromettere elementi fondamentali per il contenimento e la regolazione del torrente Cosia.

Le immagini di QuiComo mostrano chiaramente lo stato degli argini bassi: pietre frantumate, fessure dilavate e parti disgregate che evidenziano quanto una corretta manutenzione dell’alveo, soprattutto nelle sue sezioni artificiali, sia cruciale per garantire la sicurezza idraulica della città.