Seguici su:

Hello NOTIZIE

Notizie e Cronaca dal Lario

Como e provincia sotto assedio: nubifragio devastante, strade chiuse e allarmi continui

Nella tarda serata del 23 settembre, a partire dalle 22.20, Como e tutta la sua provincia sono state colpite da un’altra intensa ondata di maltempo eccezionale. Dopo le piogge record della notte tra domenica e lunedì, un forte nubifragio ha ancora una volta devastato città e paesi della zona. Strade sono state chiuse, torrenti sono esondati, si sono verificati smottamenti e fiumi di fango hanno trasformato il territorio in un paesaggio disastroso. I vigili del fuoco hanno effettuato centinaia di interventi. Per inviare foto e segnalazioni è possibile scrivere a quicomostaff@gmail.com. La Statale Regina è stata chiusa nel tratto di Sala Comacina.

Il centro città di Como e le zone circostanti sono state nuovamente sommerse dall’acqua. Nel corso della notte, la polizia locale ha segnalato la chiusura di via Bixio, Lungolago, via Ambrosoli e via Castelnuovo a causa dell’esondazione del torrente Cosia, con blocchi ai sottopassi ferroviari. Anche via Brambilla è interdetta al traffico, mentre in via Monti si registrano problemi. Viale Innocenzo XI, vicino a via Borsieri, è stato invaso da acqua, fango e detriti, rendendo il passaggio possibile solo con grande prudenza. Secondo Meteorologia Comasca, in città ci sono nuovamente gravi problemi: il Lungolago è allagato e Viale Innocenzo rimane tra le aree più colpite.

Il servizio di trasporto pubblico ASF comunica che le linee 4 e 7 subiscono ritardi e deviazioni improvvise, senza preavviso. La Sp Lariana, la principale strada extraurbana, è interrotta in più punti, con sospensione dei collegamenti sulle linee C130, C131 e C132. La Statale Regina è stata riaperta nel tratto di Laglio e la linea C120 sta riprendendo gradualmente il servizio. A Civiglio, via dei Patrioti rimane chiusa a causa della presenza di detriti sulla carreggiata; la ditta incaricata sta lavorando per riaprire la strada nel minor tempo possibile.

Tra Blevio e Torno la situazione è tornata molto critica: un forte temporale si è fermato sulla zona riversando piogge molto intense fino alla città di Como. Una frana ha interessato via Torno, mentre il centro di Blevio è completamente allagato. Nella notte un movimento franoso ha colpito la frazione Girola a Blevio, evento considerato calamità naturale. Una persona è stata coinvolta ed è intervenuto il soccorso dei vigili del fuoco di Como, coordinati dalla Soreu Laghi. È stato attivato anche l’elisoccorso e si attendono aggiornamenti. Circa trenta persone sono state evacuate a Blevio e venti a Torno. Non si escludono ulteriori smottamenti con un rischio elevatissimo per tutta l’area. Per garantire la sicurezza, la Strada Provinciale 583 Lariana è stata chiusa nuovamente al traffico. Sono inoltre segnalate nuove colate di detriti a Lezzeno.

Anche altri paesi del lago hanno subito gravi danni a causa del maltempo. A Brienno e Laglio i centri storici sono stati sommersi da fiumi di fango e acqua, con le strade impraticabili e, nel caso di Laglio, detriti e massi caduti sulla carreggiata hanno interrotto la viabilità. A Faggeto Lario, già duramente colpito dal nubifragio precedente, le nuove piogge hanno peggiorato la situazione, provocando allagamenti e smottamenti che hanno fatto del paese uno dei più danneggiati dell’intera provincia.

Per emergenze è attivo il numero 112. Per segnalazioni relative a rischi di protezione civile o richieste di intervento urgente della polizia locale si può contattare il 031.265555. La situazione è in costante aggiornamento.