Le precipitazioni intense non cessano di interessare Como e il suo circondario, conformemente agli avvisi precedentemente diramati dalla Protezione civile. La condizione meteorologica è soggetta a continui cambiamenti: per monitorare gli aggiornamenti in tempo reale è possibile consultare il seguente link. [https://www.3bmeteo.com/meteo/como]
Nonostante si preveda la riapertura serale della strada Regina (salvo ulteriori comunicazioni), la situazione atmosferica rimarrà instabile per l’intera giornata. La Regione Lombardia ha diffuso oggi, 23 settembre, l’allerta numero 101, prevedendo un codice giallo per rischi idrogeologici e temporali, nonché per pericoli idraulici. Si attendono nuove perturbazioni localizzate per l’intera giornata, inclusa una forte pioggia che ha colpito Como verso le 17.15, affliggendo anche altri comuni come Senna Comasco, dove si sono verificate grandinate.
Il focus si sposta sulle conseguenze delle continue precipitazioni che hanno saturato i terreni, mantenendo elevato il rischio di frane e smottamenti, indipendentemente da un’eventuale attenuazione delle piogge.
Dopo un’intensa nottata di lavoro, la situazione viabilistica è ancora critica. Attualmente, varie strade sono chiuse al traffico, come riportato dalla polizia locale di Como: via Bixio da via XXVII Maggio a piazza Santa Teresa, via XXVII Maggio da San Fermo (accessibile solo ai residenti), via Santa Marta (chiusa anche a pedoni), via Regina Teodolinda fino a via Santa Marta, via Castel Baradello, via Brambilla, il sottopasso di via Colombo, via dei Patrioti a Civiglio, via Torno e la SP Lariana nei tratti di Blevio e Torno.
In risposta alla situazione, da ieri è attivo il Centro operativo comunale, e la prefettura ha messo in moto il Centro coordinamento soccorsi a livello provinciale. Venti operatori della polizia locale per turno, supportati da dieci volontari, sono attivamente impegnati sul campo, garantendo presidi anche notturni grazie al supporto delle associazioni di volontariato convenzionate.
A Blevio e Faggeto Lario, già colpiti duramente dai nubifragi, sono state rilevate nuove criticità a causa dell’intensa pioggia, con molteplici segnalazioni di smottamenti e cedimenti del terreno. Diverse strade risultano essere pericolose e a rischio frana.
Le autorità insistono affinché i cittadini limitino gli spostamenti a quelli strettamente necessari, evitino aree a rischio come scarpate e sottopassi, e non oltrepassino bloccaggi temporanei o transenne. È urgente anche evitare di parcheggiare vicino a muri di sostegno o pendii. Per emergenze è sempre possibile contattare il 112, mentre per segnalazioni alla Polizia locale è disponibile il numero 031 26 55 55. Le informazioni in merito resteranno costantemente aggiornate.