Sul Lago di Como è arrivata l’Olimpiade culturale Milano Cortina 2026 con il progetto “Sport Movies & TV – Culture through Olympism”.
L’Olimpiade culturale Milano Cortina 2026 si è insediata allo Yacht Club Eriolario di Lezzeno, sulle rive del Lago di Como. Qui prende forma “Sport Movies & TV – Culture through Olympism”, un’iniziativa promossa dalla Ficts (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs), fondata nel 1983 e guidata da Franco Ascani. Questo programma mette in relazione la ricca tradizione culturale di Lombardia e Veneto con la storia e i valori delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali del 2026.
La mostra fotografica presente include circa 300 immagini esposte su tribeca ed è accompagnata da un video di 53 minuti. Il fulcro della raccolta sono le “Donne ai Giochi” e le “Cerimonie dei Giochi”. Il video raccoglie i momenti più intensi delle Olimpiadi e Paralimpiadi attraverso gli anni, proponendo immagini inedite. La mostra, ad ingresso libero, è visitabile allo Yacht Club Eriolario in Località Calvasino 25 a Lezzeno fino alla fine di ottobre. Per maggiori dettagli è possibile chiamare il numero 031-914456 o consultare il sito www.matteri.com.
Lo Yacht Club Eriolario, fondato nel 1865, rappresenta un luogo storico e ospita Erio Matteri, ultimo maestro d’ascia del lago. Matteri sottolinea come Olimpiadi, Paralimpiadi e il loro lavoro condividano una tradizione radicata nella passione tramandata da generazioni. “È un privilegio accogliere questa mostra, rivolta soprattutto ai giovani, per diffondere i valori dello sport e dei Giochi che presto si svolgeranno nella nostra regione”, afferma. Sua moglie, Paola Matteri, aggiunge che il loro lavoro riflette i valori olimpici di impegno e perfezione, e si è commossa di fronte alle immagini esposte. Francesca Matteri sottolinea che la mostra non solo illustra le difficoltà che comporta lo sport ad alto livello, ma vuole anche far comprendere ai giovani come lo sport possa rappresentare una via di salvezza. Attraverso la loro associazione “L’Arcobaleno di Maddi”, che supporta i minori con attività sportive e di studio, cercano di trasmettere questi principi. Sono quindi orgogliosi di ospitare questa straordinaria esposizione.
Gli scopi del progetto dell’Olimpiade culturale sono molti, tra cui:
– Diffondere gratuitamente i valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici a un pubblico ampio, compresi disabili, giovani e persone di diverse culture.
– Valorizzare i principi della cultura sportiva servendosi del linguaggio universale e interculturale del cinema e della televisione.
– Promuovere i territori delle Olimpiadi attraverso iniziative che uniscano sport, cultura e arte, coinvolgendo artisti, organizzazioni sportive e comunità locali.
– Creare un patrimonio culturale duraturo che vada oltre l’edizione di Milano Cortina 2026.