Questa mattina, nei dintorni della stazione di Como San Giovanni, si sono vissuti momenti di ansia e disagio a causa delle condizioni meteorologiche avverse registrate il 22 settembre, che hanno trasformato il sottopasso ferroviario e le strade adiacenti in autentiche insidie di acqua e fango. Le fotografie circolate, diffuse dai vigili del fuoco, evidenziano il sottopasso completamente ostruito da detriti, tronchi e acqua, mentre diverse auto, situate all’esterno, sono state rapidamente sommerse da un flusso di pioggia e rami portati a valle.
I danni causati sono stati così severi che il traffico ferroviario è rimasto interrotto per l’intera serata di lunedì e la mattinata di martedì 23 settembre su diverse linee della rete. Le sospensioni hanno colpito:
– la linea S11 tra Como San Giovanni e Seregno,
– la linea Milano Cadorna–Saronno–Como Lago tra Como Camerlata e Como Lago,
– la linea Milano Cadorna–Asso tra Seveso e Mariano Comense/Camnago Lentate.
Per mitigare l’impatto su viaggiatori e pendolari, sono stati organizzati servizi di bus sostitutivi per le tratte interrotte e i tecnici delle infrastrutture ferroviarie stanno lavorando attivamente per ripristinare il servizio completo. Per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale, i passeggeri possono consultare il sito trenord.it e l’App Trenord.