Seguici su:

Hello NOTIZIE

Notizie e Cronaca dal Lario

Celebrando il Centenario di Rudolf Steiner: Un Evento Straordinario a Monte Verità per Ricostruire 100 Anni di Scienza dello Spirito

Il 2025 segna il centenario della scomparsa di Rudolf Steiner (1861–1925), filosofo, esploratore e creatore dell’Antroposofia o Scienza dello Spirito. In occasione di questa ricorrenza, si stanno organizzando eventi in tutto il mondo nell’ambito del progetto internazionale Steiner 100. In Svizzera, varie celebrazioni sono in corso e la Società Antroposofica ha scelto il Ticino e Monte Verità come sede emblematica per un evento particolare.

Il 27 settembre, il parco e il centro di Monte Verità accoglieranno una giornata intera dedicata a Rudolf Steiner e alla Scienza dello Spirito: i prossimi 100 anni, con un programma fitto di attività per ogni età. L’evento è organizzato dalla Società Antroposofica Svizzera, in collaborazione con la Fondazione Monte Verità, la Scuola Rudolf Steiner di Minusio, la Fondazione La Motta e la Fondazione Germogli.

A partire dalle 10 del mattino, i partecipanti potranno immergersi in laboratori di arte, classi di ginnastica ed euritmia, proiezioni filmiche, concerti, giochi e spettacoli teatrali, oltre a una mostra e un dibattito. Durante l’evento, sarà disponibile un mercatino con prodotti biodinamici, giocattoli e manufatti realizzati dagli studenti della Scuola Steiner, oltre a un’ampia selezione di libri. Per quanto riguarda il cibo, sarà possibile assaporare piatti vegetariani al Ristorante Monte Verità o scegliere un pasto veloce presso lo stand della Scuola. Un’attività da non perdere sarà il Murales del dono, un’area dedicata alla creatività libera, dove i partecipanti di tutte le età saranno invitati a contribuire a un’opera collettiva con disegni, parole o pensieri dedicati ai bambini del domani.

Dopo il dibattito, al quale parteciperanno figure come il professore Salvatore Lavecchia dell’Università di Udine, il farmacista e scrittore Orlando Donfrancesco, il medico antroposofo Stefano Gasperi e il responsabile dell’evento, Sergio A. Gaiti, la giornata si concluderà con un aperitivo vegetariano. Tutte le attività proposte sono gratuite e si svolgeranno all’aperto nel parco di Monte Verità e all’interno del Centro, con la conferma dell’evento anche in caso di pioggia.

Nella storia del misticismo del tardo Ottocento, la teosofia, fondata da Helena Blavatsky nel 1875, giocò un ruolo importante tentando di unire scienza e spiritualità. Il movimento, diffusosi a livello globale, vide divisioni interne nel corso degli anni. Una delle scissioni più significative fu quella di Rudolf Steiner, che nel 1913 lasciò per avviare l’antroposofia. A Dornach, in Svizzera, fondò il Goetheanum e promosse un pensiero che, integrando scienza e dimensione spirituale, si focalizzava su un modello occidentale con applicazioni in ambiti come l’educazione, la medicina e l’agricoltura biodinamica.

Sergio Gaiti ha sottolineato come il Monte Verità non sia solo un punto di riferimento per la cultura ticinese, ma sia anche legato agli albori dell’Antroposofia. Infatti, quando i fondatori del Monte acquistarono il terreno nel 1899 da Alfredo Pioda, un teosofo, Steiner iniziava il suo percorso nella Società Teosofica. Pochi anni dopo, nel 1911, tenne una conferenza a Locarno che mise in contatto con quella comunità, separandosi poco dopo.

Esaminare oggi le somiglianze e le divergenze tra questi movimenti offre l’opportunità di esplorare due traiettorie parallele che hanno influenzato profondamente la cultura e la spiritualità svizzera, europea e globale. Il programma dettagliato dell’evento è disponibile sul sito www.steiner2025.ch.